CORSO FORMAZIONE FORMATORI PER LA SICUREZZA
Il corso per Formatori per la Sicurezza nelle aziende è rivolto a coloro che, rispettando i requisiti minimi, intendono accrescere le proprie competenze ed acquisire uno dei criteri stabili nelle indicazioni approvate in data 18 aprile 2012 dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro (art. 6, D. Lgs. n. 81/2008 e DM 06/03/2013).
Il corso è a numero chiuso. Le iscrizioni verranno accettate per ordine cronologico e per possesso dei requisiti minimi.
Obiettivi
A partire dal 6 marzo 2014 il corso è reso obbligatorio per chiunque debba svolgere attività di formazione in relazione ai corsi per Preposti, Lavoratori e Dirigenti.
Contenuti
La cultura aziendale della sicurezza e la relativa formazione
La gestione del processo formativo
Tecniche e strumenti per la rilevazione del fabbisogno formativo
Come promuovere l’apprendimento nell’adulto
Come progettare il percorso formativo utilizzando le metodologie adeguate e considerando gli stili cognitivi dell’adulto
L’articolazione del percorso formativo in base a obiettivi e tempi e alla scelta dello stile di erogazione
Le diverse tipologie di formatore e le caratteristiche del gruppo d’aula
Come valorizzare e promuovere la partecipazione attiva dei corsisti
Come utilizzare efficacemente la comunicazione verbale, paraverbale e non verbale
Come gestire le domande, le opposizioni e le situazioni critiche
La misurazione dell’efficacia della formazione.
Durata
Destinatari
Rilascio di 24 CFP Ordine Ingegneri
Rilascio di 15 CFP Ordine Architetti
Eventuali prerequisiti
– Laurea coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro;
– Frequenza e possesso di Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore (o in alternativa 40 ore) in materia di salute e sicurezza sul lavoro organizzato/i dai soggetti di cui all’articolo 32, comma 4, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e smi, unitamente ad almeno dodici mesi (diciotto per chi ha frequentato corso da 40 ore) di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza;
– Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell’ambito del macro-settore ATECO di riferimento).
Attestazione
Validità
Costo rischio basso
Aggiornamento
Tipologia
Durata in ore
Costo
Ulteriori informazioni
Contatti
Partenza corso
Data
16/06/2022