CORSO FORMAZIONE DIRETTIVA PED – APPARECCHIATURE A PRESSIONE
Corso di formazione PED
Sicurezza e affidabilità dei sistemi e delle attrezzature in pressione
(Direttiva 2014/68/UE – ex 97/23 CE – PED; D.M. 329/04; D. Lgs. 81/08; D.M. 11/4/11)
Obiettivi
Il Corso si pone l’obiettivo di fornire a chi opera nel campo della sicurezza (RSPP, ASPP, consulenti e tecnici) le necessarie informazioni e competenze per affrontare la complessa articolazione degli obblighi previsti dalle normative anche alla luce del Testo Unico modificato dal Dlgs. 106/09.
Programma
La direttiva 97/23 PED (recentemente integrata e sostituita dalla 2014/68/UE)
- Campo di applicazione dei sistemi e delle attrezzature in pressione
- Classificazione dei sistemi e delle attrezzature in pressione
- Cenni sulle norme di costruzione e di collaudo dei sistemi e delle attrezzature in a pressione
L’esercizio in sicurezza dei sistemi e delle attrezzature in a pressione
- Il Decreto Ministeriale 329/04 e raccordo con la normativa previgente sull’esercizio delle attrezzature a pressione
- Attrezzature soggette ed attrezzature escluse dal campo di applicazione del Decreto Ministeriale 329/04
- Differenze sostanziali e relative procedure, tra insieme in pressione ed assemblaggio di un impianto in pressione; procedure di certificazione
- Tubazioni: definizione, campo di applicazione e procedure per la certificazione
- La progettazione dell’installazione e dei sistemi di protezione e regolazione dei sistemi e delle attrezzature in a pressione
- Gli accessori di sicurezza, protezione, regolazione e controllo a corredo dei sistemi e delle attrezzature in a pressione
- La verifica di messa in servizio dei sistemi e delle attrezzature in a pressione
- La Dichiarazione di messa in servizio dei sistemi e delle attrezzature in a pressione
- La prima verifica periodica e le successive, dei sistemi e delle attrezzature in a pressione: Campo di applicazione ed esclusioni dal regime di verifiche periodiche. Periodicità delle verifiche e soggetti abilitati alle verifiche secondo il DM 11/4/11
- La verifica decennale dei sistemi e delle attrezzature in a pressione: cenni sui Controlli non distruttivi applicabili e sulle metodologie Fitness for service e Risk based Inspection per la valutazione dell’integrità strutturale dei sistemi e delle attrezzature in a pressione;
- Procedure per la riparazione dei sistemi e delle attrezzature in a pressione
- Recipienti e tubazioni non certificati da alcuna norma di costruzione: campo di applicazione, procedure per la denuncia all’INAIL (art. 16 del DM 329/04) e successivo regime di verificheperiodiche
- Esempi pratici di applicazione delle procedure di certificazione, verifiche e collaudi
Durata
Durata: 24 ore (n. 6 lezioni pomeridiane dalle 15,00 alle 19,00)
Destinatari
Responsabili Qualità, Sicurezza, Ambiente, Responsabili Uffici Tecnici e collaudi, progettisti, funzionari commerciali.
Attestazione
Certificato di frequenza con verifica dell’apprendimento
RILASCIATI N. 24 CFP PER INGEGNERI
RILASCIATI N. 24 CFP PER INGEGNERI
Docenti
- Funzionari Tecnici INAIL e ARPA – Sede Regionale PUGLIA
Direttore
scientifico
- Ing. Nicola Poli – SUDFORMAZIONE SRL
Costo
€ 490,00 oltre Iva
Ulteriori informazioni
Contatti
info@sudformazione.com / 080.403.35.36
Partenza corso
Data
06/04/2021