CONDUTTORE DI PIATTAFORME ELEVABILI – PLE
La piattaforma di lavoro aerea è una macchina che rende accessibile una zona di lavoro in altezza a degli operatori con il loro equipaggiamento in condizioni di sicurezza evitando il montaggio di ponteggi o trabattelli. Queste attrezzature sono generalmente usate nel settore edile e impiantistico e dal 2012 il loro utilizzo è soggetto all’acquisizione del patentino regolamentato dall’Accordo Stato Regioni che ha individuato 3 tipologie formative
a) PLE con stabilizzatori: qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile – 8 ore
b) PLE senza stabilizzatori: carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5″ rispetto all’asse longitudinale del carrello – 8 ore
c) PLE con e senza stabilizzatori: attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile – 10 ore
Obiettivi
Contenuti
Modulo giuridico – normativa (1h):
Presentazione del corso;
Cenni di normativa generale in materia dì igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavoli in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (O.Lgs. n. 81/2008);
Responsabilità dell’operatore.
Modulo tecnico (3h):
Categorie di PLE;
Componenti strutturali;
Dispositivi di comando e di sicurezza;
Controlli da effettuare prima dell’utilizzo;
OPI specifici da utilizzare con le PLE;
Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi;
Moduli pratici specifici:
Modulo pratico per PLE che operano su stabilizzatori (4h):
Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
Dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre-utilizzo.
Controlli prima del trasferimento su strada.
Pianificazione del percorso.
Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro.
Esercitazioni di pratiche operative.
Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre dì emergenza.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro.
Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie);
Modulo pratico per PLE che possono operare senza stabilizzatori (4h):
Individuazione dei componenti strutturali.
Dispositivi di comando e dì sicurezza.
Controlli pre-utilìzzo.
Pianificazione del percorso.
Movimentazione e posizionamento della PLE.
Esercitazioni di pratiche operative.
Manovre di emergenza.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro.
Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie);
Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6h):
Individuazione dei componenti strutturali.
Dispositivi di comando e di sicurezza.
Controlli pre-utilizzo.
Controlli prima del trasferimento su strada.
Pianificazione del percorso.
Movimentazione e posizionamento della PLE.
Spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
Esercitazioni di pratiche operative.
Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
Manovre dì emergenza.
Messa a riposo della PLE a fine lavoro.
Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Durata
PLE senza stabilizzatori – 8 ore
PLE con e senza stabilizzatori – 10 ore
Destinatari
Eventuali prerequisiti
Attestazione
Validità
Costo
€ 150,00 oltre Iva per PLE senza stabilizzatori
€ 150 oltre Iva per PLE con e senza stabilizzatori
Aggiornamento
Durata
Costo
Ulteriori informazioni
Contatti
Partenza corso
Data
30/04/2021